giovedì, Maggio 1

Autore: Redazione Cagliari Sera

Maxisbarco di migranti in Sicilia, ci sono cinque vittime
cronaca

Maxisbarco di migranti in Sicilia, ci sono cinque vittime

Un peschereccio alla deriva con oltre 600 migranti è stato soccorso, a circa 124 miglia dalla Calabria, da una nave mercantile, da 3 motovedette della Guardia Costiera e da un'unità della Guardia di Finanza. A bordo del peschereccio, sono stati trovati anche i corpi di cinque migranti. 674 in totale le persone tratte in salvo - alcune recuperate direttamente dall'acqua - dalle MM/VV CP323, 332 e 309, dalla PV3 della Guardia di Finanza e dalla nave mercantile Nordic - fatta dirigere anche essa in area per l'emergenza - che poi le ha trasbordate su nave Diciotti della Guardia Costiera, presente nell'area del soccorso. Sono intervenuti inoltre un veivolo da pattugliamento marittimo P72A impiegato dalla Marina Militare, che ha effettuato il primo avvistamento, e un aer...
Nuovo virus per polli
mondo, salute e benessere

Nuovo virus per polli

Altro che scimmie, potremmo chiamarlo il vaiolo dei polli, quelli da impaurire nuovamente con un altra pandemia di una malattia rimasta sempre confinata all’interno dell’Africa, ma improvvisamente diffusasi in tutti i continenti proprio nel maggio di quest’anno, ovvero esattamente quando era stato previsto da Bill Gates l’anno scorso alla  Conferenza internazionale sulla biosicurezza di Monaco parlando della simulazione di una “pandemia globale ipotizzando l’azione di un ceppo insolito di virus delle scimmie  a partire da metà maggio 2022. Veramente profetico. Ma francamente un po’ troppo  perché dovremmo domandarci quante probabilità ci sono che una malattia rarissima ( con la quale peraltro le scimmie non c’entrano nulla) , mai uscita da una ridotta area dell’Africa equatoriale, poss...
Orban, le sanzioni antirusse hanno mandato gambe all’aria quattro governi in Europa
economia

Orban, le sanzioni antirusse hanno mandato gambe all’aria quattro governi in Europa

Il primo ministro ungherese Viktor Orban, durante un discorso nella città di Baile Tusnad, in Romania, ha affermato che le sanzioni contro la Russia non hanno colpito questo Paese. Lo stesso non si può dire dei paesi europei che le anno avviate Quattro governi sono già caduti nel mezzo della crisi provocata da queste sanzioni, che non hanno scosso Mosca.Secondo Orban, l’Europa ha cercato di isolare la Russia dal resto del mondo e infliggerle il massimo danno economico. Ma si è rivelato l’effetto contrario: la maggior parte dei paesi del mondo non supporta gli Stati Uniti o l’Europa, inclusi Cina, India, Brasile, paesi arabi e Africa. I governi di questi paesi hanno scelto almeno una posizione neutrale. Sono rimasti “lontane dalla situazione in Ucraina e continuano a fare le loro affari ha ...
Le trame contro il centrodestra
politica

Le trame contro il centrodestra

Sarebbe un grave errore se il centrodestra si concentrasse, nella sua campagna elettorale, solamente sul “nemico interno”, vale a dire se pensasse solo a contrastare le idee e le proposte del Pd, dei Cinque Stelle e di centristi vari. La battaglia sarà molto più difficile e in salita per la presenza di un agguerrito “fronte esterno” di nemici, generatisi negli anni per la specificità stessa dell’evoluzione della nostra società e della nostra politica. E non poco anche, va detto per onestà intellettuale, per l’insipienza della stessa destra che ha sottovalutato molti di questi “nemici esterni” concentrandosi solamente sui tempi brevi o brevissimi della politica. È stato un errore che, da qui al 25 settembre, e anche oltre, converrebbe non ripetere, anche perché, nonostante la calura di ques...
Letta: “Il Paese è al bivio. O noi o Meloni”
politica

Letta: “Il Paese è al bivio. O noi o Meloni”

"La scelta alle elezioni del 25 settembre è chiara: o noi o Meloni". Lo dice il segretario del Pd, Enrico Letta, in un'intervista a Repubblica. E sulla campagna elettorale spiega: "Trasformeremo le 400 feste dell'Unità previste in tutta Italia da qui al voto in luoghi di dibattito ma anche di chiamata ai volontari". Poi Letta aggiunge: "Il Pd sta organizzando una lista aperta ed espansiva: 'Democratici e progressisti'. Sarà il cuore del nostro progetto Italia 27, la data di fine legislatura. L'obiettivo è arrivarci dopo aver governato e trasformato il Paese".  Il leader della Lega non ha dubbi:  "Vinciamo le elezioni, e il primo decreto sicurezza sarà zero clandestini in giro", ha detto Matteo Salvini a Domodossola. "Il 25 settembre si sceglie l'Italia dei prossimi 30 anni. Se andremo a...
Crisi strana ed elezioni balneari cosa c’è sotto
politica

Crisi strana ed elezioni balneari cosa c’è sotto

Alle volte può persino dispiacere averci visto giusto. Ma questa crisi di palazzo era così strana, così artificiale, così per qualche verso grottesca  che il sospetto di una commedia delle parti era quasi una certezza. E infatti tutto il copione era stato studiato per  arrivare alle urne prima che si possa manifestare in pieno il collasso economico dovuto al combinato disposto pandemia, guerra, inflazione galoppante, carenza di energia. totale assenza di sovranità e di volontà di averla. Nessun partito di quelli che ormai da troppo tempo occupano i seggi del Parlamento sapendo dire solo Sissignore agli ordini che vengono dai potentati economici per tramite dell’Europa che è la loro agenzia d’affari oltre che loro voce narrante, avrebbe resistito al disastri se le elezioni fossero state  pr...
Global Times: Cina e USA ai ferri corti per la visita di Pelosi a Taiwan
mondo

Global Times: Cina e USA ai ferri corti per la visita di Pelosi a Taiwan

La Cina potrebbe rispondere militarmente e strategicamente alla visita di Nancy Pelosi, Presidente della Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti, a Taiwan, che Pechino considera ufficialmente suo territorio inalienabile, riporta il Global Times, citando esperti. La sig.ra Pelosi dovrebbe recarsi sull’isola il prossimo agosto. Secondo gli esperti cinesi, questa mossa sarà vista dalla Cina come una provocazione a livello strategico. Una risposta militare potrebbe arrivare da Pechino e le conseguenze per Washington sarebbero terribili. Secondo Liu Xiang, ricercatore dell’Accademia cinese delle scienze sociali, la Casa Bianca sottovaluta la determinazione delle autorità cinesi. Pertanto, il governo degli Stati Uniti è pronto a fare tutto il possibile per testare la reazione del suo r...
Orban: le sanzioni non funzionano, serve nuova strategia Ue
economia

Orban: le sanzioni non funzionano, serve nuova strategia Ue

L'Unione europea ha bisogno di una nuova strategia per fronteggiare la guerra in Ucraina dal momento che le sanzioni non hanno funzionato. Lo ha detto oggi il premier ungherese, Viktor Orban, in un discorso tenuto in Romania. "Serve una nuova strategia che dovrebbe essere incentrata su colloqui e una buona proposta di pace, invece che su una vittoria nella guerra", ha detto Orban nel discorso riportato dalla Reuters. Secondo il premier ungherese sono quattro i pilastri su cui poggia oggi la risposta Ue al conflitto: il primo è che l'Ucraina può vincere la guerra contro la Russia con le armi della Nato; quindi che le sanzioni indeboliscono la Russia e destabilizzano la sua leadership; che le sanzioni danneggiano la Russia più dell'Europa; infine che il mondo si schiera a sostegno dell'Europ...
Scanzi rispolvera il pericolo fascista
politica

Scanzi rispolvera il pericolo fascista

Scanzi. Il Governo è caduto, ed è subito iniziata la corsa con campagne elettorali più o meno improvvisate. In queste ultime ore convulse, a suon di dichiarazioni, ne abbiamo sentite tante e nella maggior parte dei casi tutto il contrario di tutto: comprensibile, considerato il caos politico in virtù del quale i parlamentari, ora, sono alle prese con la grande incognita di chi resterà sulle poltrone e chi, invece, sarà costretto a capire cosa fare da grande. Ego smisurato Non è una sorpresa, come non lo è la macchina della propaganda già innescata nei giornali “fedeli alla linea”, o meglio, fedeli a quel centrosinistra che, oltre allo spauracchio del fascismo – trasformato per l’occasione in quello del putinismo – sembra non abbia altre carte da giocare. Ed è proprio su questo che si...
L’arma della paura
politica

L’arma della paura

L’istigazione alla paura intesa come virtù civica e espressione di responsabilità personale e collettiva a difesa di se stessi e degli altri minacciati da pericoli imprevedibili, misteriosi e incontrastabili, ha sortito effetti eccezionali. Uno di questi consiste nell’aver trasformato le radiose visioni e le fiduciose aspettative  nel futuro in danno incombente e fatale. L’intento è quello di far intendere che l’ignoto è un rischio, perché appunto è sconosciuto. E che è più maturo e razionale sopravvivere nel noto, nel risaputo che non riserva sorprese, sempre portatrici di incognite eventualità incombenti e ineluttabili. Basta guardare a come ci hanno dipinto il dopo Draghi, quando passata la sbornia di una minoranza irresponsabile e animalesca, risentita e rancorosa: L’It...
CAGLIARI SERA
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.