venerdì, Maggio 2

Autore: Redazione Cagliari Sera

Orban: “L’Ue con le sanzioni si è sparata nei polmoni”
economia

Orban: “L’Ue con le sanzioni si è sparata nei polmoni”

Orban “Le sanzioni non aiutano l’Ucraina né contribuiscono ad avvicinarsi alla fine della guerra, semmai la prolungano”. Così afferma Orban, premier ungherese, che è sempre stato critico sulle misure restrittive che l’Unione europea ha inflitto al Cremlino dopo l’invasione in Ucraina. “Inizialmente pensavo che ci fossimo solo sparati a un piede – afferma il primo ministro all’emittente Kossut Radio – ma ora è chiaro che l’economia europea si è sparata nei polmoni e ora fatica a respirare”. Parole dure quelle di Orban che vanno a inserirsi in un clima di emergenza economica che riguarda, ormai, tutto l’Occidente: “Le sanzioni sono dannose per l’economia europea e se continuano così, la uccideranno – insiste – Il momento della verità deve arrivare a Bruxelles, quando i leader ammetteranno di...
Dalle vaccinazioni di massa al sostegno a Kiev, i 17 mesi di Draghi
politica

Dalle vaccinazioni di massa al sostegno a Kiev, i 17 mesi di Draghi

Dal coprifuoco per il Covid alla guerra in Ucraina. I 17 mesi di Mario Draghi a palazzo Chigi non sono stati di ordinaria amministrazione. Nel febbraio 2021 l'Italia era molto diversa. Le feste natalizie di fine 2020 furono con il coprifuoco alle 22 e massimo due visitatori per ogni famiglia. Bar e ristoranti chiusi: solo asporto. Le vaccinazioni cominciarono a rilento. Vietati gli spostamenti tra regioni diverse. La polizia ti fermava ad ogni angolo per chiederti l'autocertificazione. Il 2020 registrò centomila morti in più rispetto alla media degli anni pre covid. Draghi imboccò subito la strada delle vaccinazioni di massa: il 2021 si chiuse con circa 60 mila morti in più rispetto alla media ma senza alcun lockdown. Il 2022 vede gli italiani vivere senza restrizioni e la letalità del...
I prezzi dei voli in Europa saliranno di nuovo alle stelle
economia

I prezzi dei voli in Europa saliranno di nuovo alle stelle

Il biglietto aereo in Europa aumenterà del 21% entro la fine del 2022. Lo riporta L'Echo con riferimento alle previsioni della compagnia assicurativa Allianz . A causa di scioperi, aumento dei prezzi del carburante e carenza di personale, le compagnie aeree europee sono nuovamente costrette ad aumentare i prezzi dei voli. Come affermato nel gruppo assicurativo, la cancellazione dei voli e l'aumento del costo dei biglietti aerei sono l'unica condizione per la sopravvivenza dei vettori sul mercato.  Le perdite delle compagnie aeree europee sono stimate in quasi 9,7 miliardi di dollari. Circa il 25 per cento del fatturato viene speso per i salari, che è la ragione principale della bassa redditività (contro una media globale del 19 per cento).
Mattarella respinge le dimissioni di Draghi: ‘vada alle Camere’. Mercoledì riferirà in Aula
politica

Mattarella respinge le dimissioni di Draghi: ‘vada alle Camere’. Mercoledì riferirà in Aula

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella ha respinto le dimissioni del premier Mario Draghi e ha invitato il Presidente del Consiglio a presentarsi al Parlamento Draghi, dopo che M5s non ha votato la fiducia sul decreto aiuti, ha annunciato in Consiglio dei ministri di voler rassegnare le dimissioni. "Dal mio discorso di insediamento in Parlamento ho sempre detto che questo esecutivo sarebbe andato avanti soltanto se ci fosse stata la chiara prospettiva di poter realizzare il programma di governo su cui le forze politiche avevano votato la fiducia. Questa compattezza è stata fondamentale per affrontare le sfide di questi mesi. Queste condizioni oggi non ci sono più", ha detto il premier in Cdm.  Il Presidente della Repubblica non ha accolto le dimissioni e ha invitato i...
Mario Draghi: “Stasera rassegnerò le dimissioni”
politica

Mario Draghi: “Stasera rassegnerò le dimissioni”

 "Voglio annunciarvi che questa sera rassegnerò le mie dimissioni nelle mani del Presidente della Repubblica. Le votazioni di oggi in Parlamento sono un fatto molto significativo dal punto di vista politico. La maggioranza di unità nazionale che ha sostenuto questo governo dalla sua creazione non c'è più". Queste le comunicazioni del Presidente del Consiglio, Mario Draghi, al Consiglio dei Ministri.  Draghi prosegue: "E' venuto meno il patto di fiducia alla base dell'azione di governo. In questi giorni da parte mia c'è stato il massimo impegno per proseguire nel cammino comune, anche cercando di venire incontro alle esigenze che mi sono state avanzate dalle forze politiche. Come e' evidente dal dibattito e dal voto di oggi in Parlamento questo sforzo non è stato...
Pur di non andare al voto, si fa l’ipotesi di un governo Amato
politica

Pur di non andare al voto, si fa l’ipotesi di un governo Amato

L'Aula del Senato ha confermato la fiducia al governo posta sul dl aiuti. I sì sono stati 172, i no 39, nessun astenuto. Il M5s non ha partecipato al voto risultando assente alla prima e alla seconda chiama. Il premier Mario Draghi ha lasciato il Senato ed è salito al Quirinale dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Con il Movimento era saltata anche l'ultima ipotesi di mediazione lanciata dal ministro pentastellato D'Incà, che aveva proposto l'ok al testo senza fiducia. In queste ore si pensa a un governo Amato per portare a termine la legislatura. Una ciambella di salvataggio per aggrapparsi alla quale è tornato in pista Massimo D’Alema, il quale starebbe sondando i partiti su questa ipotesi. Lo ha scritto sui social il grillino Nicola Morra. “D’Alema stare...
Dl aiuti in Senato, M5s non vota. Aleggia il fantasma della crisi di governo
politica

Dl aiuti in Senato, M5s non vota. Aleggia il fantasma della crisi di governo

I 5 stelle non voteranno la fiducia al decreto aiuti che stamani va in Aula al Senato. L'annuncio del leader Giuseppe Conte, aprendo ieri sera l'assemblea congiunta dei parlamentari pentastellati al termine di una giornata convulsa e contraddittoria, mette i governo a un passo dalla crisi. L'orientamento era emerso nel corso del Consiglio nazionale dei pentastellati. Non sono bastate le promesse di un nuovo patto sociale e di nuove misure contro i bassi salari a convincere il M5s e alla vigilia del voto di fiducia in Senato il partito si divide su una decisione sofferta che potrebbe essere prodromica ad altri "strappi" dentro al Movimento, sancendo la rottura netta con il governo Draghi.   "Chiederemo di fare una verifica per capire se questa maggioranza c'è ancora...
Giù nei sondaggi e scaricato dal Whashington Post, Biden isolato
mondo

Giù nei sondaggi e scaricato dal Whashington Post, Biden isolato

In calo nei sondaggi, scaricato anche dal Washington Post per la sua imminente visita in Arabia Saudita, Joe Biden sembra essere entrato nel suo momento più duro. Per i media americani il disastro alle elezioni di midterm, a novembre, per il rinnovo del Congresso, appare sempre più “clear, scarier and more real”, sempre più chiaro, spaventoso e più concreto, mentre l’inflazione e il prezzo del carburante restano alti. Biden si trova di fronte a un livello allarmante di perplessità che arriva non solo dai Repubblicani, ma dall’interno del suo stesso partito. Secondo l’ultimo sondaggio New York Times/Siena College, il 64 per cento degli elettori democratici vorrebbe vedere un nuovo candidato alle presidenziali del 2024. Solo il 13 per cento degli intervistati si dichiara soddisfat...
John Bolton, ex funzionario della Casa Bianca, ammette di aver “partecipato alla pianificazione di colpi di stato”
mondo

John Bolton, ex funzionario della Casa Bianca, ammette di aver “partecipato alla pianificazione di colpi di stato”

L'ex alto funzionario della Casa Bianca John Bolton ha detto alla CNN di aver "aiutato a pianificare colpi di stato" in tutto il mondo. L'alto funzionario statunitense John Bolton, licenziato nel 2019 da Donald Trump dal suo incarico di consigliere per la sicurezza nazionale alla Casa Bianca, ha confessato il 12 luglio alla CNN di aver contribuito a pianificare tentativi di colpo di stato. Stato in terra straniera mentre raccontava gli eventi del Campidoglio del 6 gennaio , 2021 . "Come qualcuno che ha aiutato a pianificare colpi di stato - non [negli Stati Uniti], ma [in] altri posti - [posso dirtelo] ci vuole molto lavoro", ha detto l'ex alto funzionario della Casa Bianca a la catena americana. Secondo lui, l'ex presidente degli Stati Uniti non era stato "abbastanza compe...
Pos, ecco chi rischia la doppia sanzione
economia

Pos, ecco chi rischia la doppia sanzione

Il chiarimento nella nota del III Reparto Operazioni del Comando generale delle fiamme gialle. Le sanzioni saranno applicate all'esercente o al professionista che rifiutano il pagamento elettronico Fiamme gialle a lavoro sulle sanzioni relative al Pos, anche se due recenti note inviate sul territorio dal III Reparto Operazioni del Comando generale hanno chiarito diversi punti a riguardo. Come annunciato da mesi, sono partite le multe per quegli esercenti che dal 1 luglio non sono ancora in regola con la fatturazione elettronica (l'obbligo del Pos è scattato lo scorso 30 giugno). In merito a ciò, va però segnalato che è stata fatta una precisazione, come riportato dai comunicati del Comando generale: la sanzione avviene solo nel caso in cui all'esercente venga richiesto da parte...
CAGLIARI SERA
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.