giovedì, Maggio 1

cultura

Nel 1268, il conclave più lungo della storia: 2 anni e 9 mesi per eleggere il Papa
cultura

Nel 1268, il conclave più lungo della storia: 2 anni e 9 mesi per eleggere il Papa

Correva l’anno 1268, e il mondo cattolico era in modalità “senza papa” dopo la morte di Clemente IV. A Viterbo, una ventina di cardinali si riunisce per eleggere il nuovo vicario di Cristo. Ci metteranno 1006 giorni, quasi tre anni, per scegliere Tebaldo Visconti, futuro Gregorio X. Un conclave così lungo e surreale che sembra un mix tra un reality show e una sitcom medievale, con litigi, tetti scoperchiati e una città che, a un certo punto, decide di prendere in mano la situazione. Cardinali in modalità “rimandiamo a domani” Immaginate i cardinali, con le loro vesti rosse e le idee ben confuse, che si ritrovano nel Palazzo dei Papi di Viterbo. Sono divisi in fazioni – guelfi filo-francesi e ghibellini filo-imperiali – e ognuno ha un candidato da spingere. Il problema? Nessuno vuole...
Cosa accadde a Ponzio Pilato dopo la morte di Cristo?
cultura

Cosa accadde a Ponzio Pilato dopo la morte di Cristo?

Ponzio Pilato fu un prefetto romano della Giudea il cui regno fu caratterizzato da violenze di massa ed esecuzioni. Ponzio Pilato passò alla storia come l'uomo che condannò a morte Gesù Cristo. Lui stesso ha compiuto pubblicamente un gesto simbolico e si è lavato le mani, rendendo chiaro che la responsabilità dell'esecuzione di una persona innocente ricade sul popolo. Ma cosa gli accadde dopo la morte di Cristo e come finì la sua vita? Nel 26, Tiberio nominò Ponzio Pilato prefetto della Giudea. Si sa poco della sua vita; molto probabilmente apparteneva a una famiglia plebea. L'aggettivo usato prima del suo nome indica che era originario del Ponto. Era un'antica terra nell'Asia Minore nordorientale (oggi Turchia), conquistata da Roma nel 63 a.C. Che Ponzio Pilato sia realmente e...
CAGLIARI SERA
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.