mercoledì, Aprile 30

economia

Dopo 76 anni, la Piaggio ferma la produzione dell’ Apiscedda
economia

Dopo 76 anni, la Piaggio ferma la produzione dell’ Apiscedda

Un'epoca che si chiude. Dopo 76 anni l'Ape Piaggio non sarà più prodotta negli stabilimenti di Pontedera (Pisa). Un pezzo di storia che se ne va dall'Italia, ma non un addio in senso assoluto. La celebre tre ruote vivrà una seconda vita in India, dove è già prodotta da anni. Il primo modello dell'Ape fu progettato nell'immediato secondo dopoguerra dall'ingegnere aeronautico Corradino D'Ascanio che aveva inventato anche la Vespa, seguendo un'intuizione di Enrico Piaggio. A distanza di 76 anni la decisione dell'attuale proprietà di abbandonare la produzione, dovuta essenzialmente alle nuove norme dell'Unione europea sui veicoli, come fanno trapelare fonti vicine al gruppo industriale confermando quanto rivelato dai sindacati. L'Ape verrà fabbricata esclusivamente in India, per il...
Cina e Germania, blocco dei pagamenti digitali: il denaro contante unica salvezza
economia

Cina e Germania, blocco dei pagamenti digitali: il denaro contante unica salvezza

Il 12 settembre 2024 è stata una giornata difficile per chi, in Germania, si affida esclusivamente ai pagamenti digitali. Dalle prime ore del mattino fino alle 16, in molti negozi e supermercati non è stato possibile utilizzare carte di debito, credito e persino il sistema Giro. La causa? Un malfunzionamento nei t POS gestiti da TeleCash, che ha colpito quasi un quarto dei più di un milione di dispositivi di pagamento distribuiti in Germania. Mentre i bancomat ancora in funzione hanno permesso di prelevare denaro contante, molti si sono trovati a riflettere sui pericoli di una società senza contanti. Cosa succede quando la tecnologia si blocca e non abbiamo un piano B? Semplice: la prendiamo tutti nel lato B Quando i pagamenti digitali falliscono Il guasto non ha solo colpito le c...
Il piano per distruggere l’Europa
economia

Il piano per distruggere l’Europa

Europa E’ arrivata la notizia della chiusura del più antico birrificio tedesco, la Gesellschaftsbrauerei Viechtach bavarese che aveva 500 anni: ciò che non sono riuscite a fare la guerra dei Trent’anni, le rivolte contadine, le conquiste napoleoniche e due guerre mondiali, è invece riuscito ai Verdi tedeschi. Non è l’unico stabilimento di questo tipo a chiudere, ucciso dall’aumento dei costi dell’energia e dalle vendite in calo a causa del progressivo impoverimento della popolazione. Naturalmente non si tratta solo di birra, che qui ho preso giusto come elemento simbolico di un Paese, ma di tutta la manifattura che sta andando a rotoli, a cominciare da quella automobilistica che è in crisi nera, accentuata dal fallimento totale dell’elettrico che ha avuto un calo di vendite del 70 per cent...
Bancomat, un miliardo al giorno prelevato: il contante resta il preferito per gli italiani
economia

Bancomat, un miliardo al giorno prelevato: il contante resta il preferito per gli italiani

Un miliardo di euro ogni giorno prelevato al bancomat. E’ il dato che emerge da Unimpresa, secondo cui nel 2023 dagli sportelli sono stati ritirati 360 miliardi di euro, 10 miliardi in più rispetto al 2022 e 18 miliardi in più rispetto al 2021. E anche se l’utilizzo delle carte di credito o prepagate è in crescita resta ampiamente sotto la media europea. In sostanza, gli italiani amano ancora la moneta vera. I dati sul bancomat e le carte di credito in Europa La pandemia, dunque, sembra non aver spazzato via del tutto l’uso del contante, anzi. Il nostro Paese – secondo lo studio di Unimpresa – si conferma ultimo nell’area euro per l’utilizzo di strumenti di pagamento diversi dal contante: con 200 operazioni medie pro-capite eseguite con carte di credito, bonifici e assegni,...
Monsignor Viganò contro il Vaticano dopo l’accusa di scisma
economia

Monsignor Viganò contro il Vaticano dopo l’accusa di scisma

L’arcivescovo Carlo Maria Viganò, già nunzio apostolico negli Stati Uniti, è sotto processo per scisma da parte del Dicastero per la dottrina della fede. Lo ha comunicato lo stesso presule sul suo account X pubblicando anche il decreto di citazione del Dicastero vaticano guidato dal cardinale Victor M. Fernandez. Data e luogo sono fissati: il 28 giugno al Sant’Uffizio per “prendere nota delle accuse e delle prove circa il delitto di scisma di cui è accusato”. Monsignor Carlo Maria Viganò, però, non ci sarà: ha deciso di non presentarsi. L’ex Nunzio in Usa, infatti, ha diramato una nota in cui spiega di non volersi difendersi dagli addebiti per cui è stato convocato dal Dicastero della Dottrina della Fede per un processo extragiudiziale. “Preciso di non essermi recato in Vaticano, di non...
Auto elettriche, nel 2030 costo quadruplicato per le ricariche
economia

Auto elettriche, nel 2030 costo quadruplicato per le ricariche

Auto elettriche. Più il tempo passa, più si manifestano quei problemi, per lungo tempo silenziati, relativi allo schema di mobilità in Europa secondo la visione ideologica della Commissione Ue uscente: solo auto elettriche dal 2035. Facile a dire, ma complicato da attuare. L'ultimo problema, per altro sollevato giorni fa dal ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, riguarda la tassazione sui carburanti. Ebbene, in Italia nel 2023, il gettito complessivo, tra accise e Iva, è stato intorno a 39 miliardi. Ma se il parco elettrico dovesse aumentare, come auspicato dai fautori della «scossa», con il benestare - salvo poche eccezioni - delle Case automobilistiche, anche questo settore si vedrebbe coinvolto in una sorta di rivoluzione fiscale («traslazione del gettito», come accennato da Gior...
Volano i prezzi della carta igienica, in 3 anni +44%
economia

Volano i prezzi della carta igienica, in 3 anni +44%

Uno dei prodotti più utilizzati, la carta igienica, ha subito in Italia un sensibile rincaro, con i prezzi al dettaglio che, negli ultimi 3 anni, sono saliti in media del +44%. Lo afferma il Centro di formazione e ricerca sui consumi (Crc) che ha elaborato i dati pubblicati sull'osservatorio Mimit, mettendo a confronto i prezzi attuali con quelli in vigore nel 2021. Una confezione da 4 rotoli costava in media in Italia 1,74 euro nel 2021, mentre oggi, per la stessa confezione, si spendono mediamente 2,51 euro, con un aumento esattamente del +44,2%. - afferma il Crc - E' Bolzano la città dove la carta igienica costa di più, 3,40 il pacco da 4 rotoli, seguita da Grosseto (3,15 euro), Udine (3,06 euro) e Trento (3,03). Sull'altro versante della classifica Siracusa, con un prezzo medi...
Commercio. In Germania il riposo domenicale diventa sacro
economia

Commercio. In Germania il riposo domenicale diventa sacro

Riposo domenicale La domenica gli esercizi commerciali restano chiusi e la regola non cambia per i negozi automatizzati privi di personale È la decisione di un tribunale del land dell’Assia, nel centro della Germania, che ha negato l’autorizzazione all’apertura domenicale e festiva dei supermercati “Teo” che fanno parte della catena Tegut. Secondo la Corte dell’Assia, la legge regionale sull’apertura dei negozi non serve solo a proteggere i dipendenti ma anche i cittadini-acquirenti, perché «mira a tutelare la domenica e i giorni festivi come giorni di riposo. Compresa la quiete familiare». I giudici nel loro dispositivo non hanno inserito motivi religiosi, ma in passato le chiese cattoliche ed evangeliche si erano spesso opposte a richieste o decisioni regionali e cittadine di lasc...
Macron spinge l’Europa sulla strada dell’Ucraina, verso la povertà e la distruzione – politico
economia

Macron spinge l’Europa sulla strada dell’Ucraina, verso la povertà e la distruzione – politico

Il presidente francese Emmanuel Macron sembra seguire lo stesso copione del suo omologo ucraino, Vladimir Zelenskyj che ha portato l’Ucraina in una situazione di stallo e povertà. Parola di Viktor Medvedchuk, ex leader del partito di opposizione “Piattaforma per la Vita”, bandito in Ucraina, ora guida il movimento “L’Altra Ucraina”. Medvedchuk ha affermato che Zelenskyj non si è limitato al populismo, ma è stato coinvolto in una guerra che ha distrutto il Paese. Ora, Macron sembra seguire la stessa strada, non solo per la Francia, ma anche per l’Unione Europea. Secondo Medvedchuk, l’Ucraina di Zelenskyj ha già calpestato la strada della povertà. Invece di trarre vantaggio dalla vicinanza alla Russia, Kiev ha seguito l’esempio di Washington: ha costruito un muro sui suoi confini orien...
Sempre più Comuni senza sportelli bancari
economia

Sempre più Comuni senza sportelli bancari

Fuggi-fuggi delle banche dai piccoli centri abitati. Tra necessità di contenere i costi e la decisione di scommettere sui servizi finanziaria via Internet sono già 3.300 i Comuni italiani senza più uno sportello (41,5% del totale). Località, quindi, dove l’unico avamposto presente sul territorio per le esigenze finanziarie degli abitanti resta l’ufficio postale con le insegne gialle del gruppo guidato da Matteo Del Fante. Va premesso che, facendo un confronto con gli altri Stati europei, il nostro Paese ha avuto per decenni un eccesso di sportelli bancari rispetto alla popolazione. Era l’epoca, ormai tramontata dell’idea che a vincere fosse la filiale sotto casa, ma fa comunque riflettere leggere che nel 2023 hanno chiuso 826 sportelli e che fine 2022 erano stati 677. Un qu...
CAGLIARI SERA
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.