giovedì, Maggio 1

economia

L’auto elettrica senza succo
economia

L’auto elettrica senza succo

ECONOMIA - L'auto elettrica, vista come una soluzione promettente per il futuro della mobilità stradale, è lungi dal convincere gli automobilisti. Nonostante gli sforzi dell’Unione Europea per promuoverne l’adozione, il 2023 non ha segnato il decollo tanto sperato di questa modalità di trasporto. In Europa, l’anno 2023 ha segnato un punto di svolta in cui le vendite di auto elettriche hanno superato quelle delle auto con motore diesel. Con circa 1,5 milioni di unità vendute, i veicoli elettrici hanno rappresentato il 14,6% del mercato, superando le vendite dei veicoli diesel, attestate al 13,6%. Tuttavia, c’è ancora molta strada da fare affinché le auto elettriche possano competere con la popolarità delle ibride, che detengono una quota di mercato del 25,8%, e delle auto ...
Fango sugli agricoltori: per il giornale di Elkann sono vandali
economia

Fango sugli agricoltori: per il giornale di Elkann sono vandali

In questi giorni il giornale della famiglia Elkann sta menando sugli agricoltori, colpevoli di essere sussidiati e di essere dei vandali. Addirittura Massimo Giannini si è esercitato su una strana similitudine definendo gli agricoltori il piazza come “moderni kulaki”. Chi erano i kulaki? Erano contadini contro cui Stalin si accanì (per prenderne le terre) a tal punto da spedirne nei gulag 2 milioni e mezzo, dei quali 600mila ci lasciarono le penne. Perché Giannini e Repubblica ce l’hanno con gli agricoltori in piazza? Perché fondamentalmente in quel giornale convivono la vena sinistrorsa (con timbri quasi bolscevichi) per cui gli agricoltori diventano nemici del popolo, usurpatori delle terre; e la vena fighetta che il papà dell’editore John Elkann, ...
Auto, crisi di Suez: allarme pezzi di ricambio. Ecco i marchi colpiti
economia

Auto, crisi di Suez: allarme pezzi di ricambio. Ecco i marchi colpiti

La crisi del Mar Rosso sta per travolgere l’industria dell’auto e la sua filiera. La crisi provocata dagli attacchi dei ribelli Houthi alle navi portacontainer in transito nel Canale di Suez sta provocando ritardi nelle consegne e carenza di pezzi di ricambio. Il tutto ricade sugli automobilisti almeno in due modi: chi ha acquistato una vettura nuova sta subendo uno slittamento dei tempi di consegna; chi ha portato il proprio veicolo dal meccanico o in carrozzeria, deve accettare il disagio di tempi di riparazione più lunghi. Il tutto con il pericolo strisciante che l’incremento dei costi di trasporto e delle polizze assicurative subiti dai big della navigazione si riverberi sulle case produttrici e quindi favorisca un generalizzato ricavo dei listini al consumatore...
La Finlandia si “arrende” alla Russia
economia

La Finlandia si “arrende” alla Russia

La Finlandia per imperscrutabili ragioni o forse solo per i “consigli” di Washington che notoriamente non  si possono rifiutare da due mesi a questa parte aveva inasprito la sua “lotta” contro la Russia attraverso un’escalation che due settimane fa aveva portato a bloccare totalmente le frontiere con l’enorme vicino. Forse il milieu politico da strapazzo che si è ormai affermato nel Paese di Babbo Natale,  non si era ancora accorto di essere stato fregato dalla Nato che ha portato il Paese in prima linea pronto come eventuale prossima vittima sacrificale e pensavano, facendo i bulletti, di mettere alla prova la determinazione del Cremlino. Invece hanno messo alla prova soltanto la loro stupidità visto che da quando la Finlandia ha  aderito all’alleanza più che atlantica criminale, gli scam...
Robot in magazzino e droni per la consegna: il piano di Amazon per “eliminare” il fattore umano
economia

Robot in magazzino e droni per la consegna: il piano di Amazon per “eliminare” il fattore umano

Sono in corso da alcune settimane i primi test di Amazon a Seattle sul nuovo prototipo di robot umanoide. Digit è in grado di spostare, afferrare e manipolare gli articoli negli spazi e negli angoli di un magazzino. Il nuovo modello di robot di b, realizzato in collaborazione con Agility Robotics, che si unirebbe agli oltre 750 mila robot al lavoro nelle operazioni della società. La società ipotizza di usare Digit, che è dotato di due gambe, due braccia e occhi luminosi, inizialmente per raccogliere i contenitori dopo che sono state svuotati. Il chief technologist di Amazon, Tye Brady, garantisce che i robot sono progettati soprattutto per essere utilizzati “come strumenti che estendono le capacità della nostra forza lavoro, non per sostituirla”, l’obiettivo sarebbe quello di rendere l’...
Tassisti, cuochi e talvolta ‘bancomat’: se i nonni possono ‘salvare ‘una famiglia
economia

Tassisti, cuochi e talvolta ‘bancomat’: se i nonni possono ‘salvare ‘una famiglia

Nipoti “completamento dell’esistenza” e segno tangibile della continuità, perché “è bello sapere che c’è qualcuno oltre a me”. Tra i nonni c’è poi chi apprezza la posizione di ‘vice genitore‘, con un effetto di ringiovanimento e un profondo senso di corresponsabilità. Ma non manca purtroppo, anche se i casi sono pochissimi, la delusione per un rapporto “inesistente”, o per sentirsi considerati solo dei “bancomat”. È lo spaccato che emerge dalla seconda edizione del “Questionario per la Festa dei Nonni”, che la Fnp-Cisl del Veneto ha diffuso agli iscritti nei giorni scorsi. Hanno risposto oltre 300 nonni da tutto il Veneto (169 uomini, il 56%, e 133 donne, il 44%), per un totale di 749 nipoti. E il primo dato che emerge è che il 65,3% dei nonni si occupa regolarmente dei nipoti, un alt...
Giorgetti, per il debito pagheremo 14 miliardi di interessi
economia

Giorgetti, per il debito pagheremo 14 miliardi di interessi

"Come ministro Economia mi alzo la mattina e condivido le angosce, le preoccupazioni di tanti imprenditori e famiglie che si alzano con il debito sulle spalle. Anche io da ministro mi alzo con un grande debito sulle spalle: 2.859 miliardi: significa che soltanto l'anno prossimo, per interessi in più dovremo pagare 14 miliardi, 14 miliardi sottratti ad aiuti, sanità, riduzione delle tasse". Così il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti, intervenendo al raduno della Lega a Pontida.
Calderone: “Non siamo vicini ad una bomba sociale”
economia

Calderone: “Non siamo vicini ad una bomba sociale”

Calderone - Debutta venerdì primo settembre la nuova piattaforma Siisl, sistema informativo per l'inclusione sociale e lavorativa, per l'incrocio tra domanda e offerta di formazione lavoro. Oggi la ministra del Lavoro Marina Elvira Calderone ha presentato la misura post reddito di cittadinanza.  "Oggi presentiamo la parte di piattaforma dedicata al Supporto per la formazione e il lavoro", il primo strumento post Reddito di cittadinanza rivolto ai soggetti occupabili tra i 18 e i 59 anni, "l'età media è 40anni. Questo Paese non può permettersi di non fare di tutto per chi può lavorare". ha detto la ministra del Lavoro e delle Politiche sociali, Marina Calderone, presentando la piattaforma presso la sede dell'Inps,. "Dalla legge Biagi ad oggi le politiche attive non hanno dato risposte...
Coldiretti: ecco quanto terreno fertile ha perso l’Italia
economia

Coldiretti: ecco quanto terreno fertile ha perso l’Italia

Coldiretti - Cementificazione, abbandono, nubifragi e frane: sono i fattori che hanno influito sulla perdita del terreno fertile in Italia. Ecco quanto ne abbiamo perso secondo quanto emerge da una ricerca Coldiretti.  Terreno fertile: ecco quanto ne ha perso l’Italia A causa della cementificazione e dell’abbandono l’Italia ha perso quasi 1/3 (30%) dei terreni agricoli nell’ultimo mezzo secolo, con la superficie agricola utilizzabile che si è ridotta ad appena 12,8 milioni di ettari ed effetti sulla manutenzione e pulizia del territorio, sulla tenuta idrogeologica del Paese e sulla dipendenza agroalimentare dall’estero. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento agli effetti degli ultimi nubifragi e frane che hanno devastato il territorio, da Bardonecchia...
Dunkaan sostituisce il servizio clienti con l’intelligenza artificiale
economia

Dunkaan sostituisce il servizio clienti con l’intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale "Difficile? Sì. Necessaria? Assolutamente." Così il fondatore di Dunkaan ha descritto la sua decisione: licenziare 23 dei suoi dipendenti (90%) addetti al servizio clienti per far posto all'intelligenza artificiale. Un'iniziativa che fonda i timori legati all'IA e all'occupazione. L'azienda Dunkaan consente la creazione di siti web specializzati nel commercio. Con lo sviluppo di strumenti digitali intelligenti, il suo fondatore Suumit Shah ha deciso di sviluppare un chatbot per gestire il suo servizio clienti. "Abbiamo dovuto licenziare il 90% del nostro team di assistenza clienti a causa di questo chatbot basato sull'intelligenza artificiale", spiega su Twitter. Una scelta "difficile" ma "necessaria", secondo lui. Come riporta Le Figaro ,...
CAGLIARI SERA
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.