giovedì, Maggio 1

economia

L’Europa invita a indebitarci per mandare armi all’Ucraina
economia

L’Europa invita a indebitarci per mandare armi all’Ucraina

Europa - L’Unione europea è ufficialmente in economia di guerra. L’ultimo provvedimento presentato dalla Commissione ha l’obiettivo di accelerare la produzione di armi, munizioni in particolare, per fornire l’Ucraina ma anche per rimpinguare gli arsenali dei Ventisette che vanno svuotandosi a un ritmo vertiginoso. La proposta di legge è stata battezzata con l’acronimo Asap per indicare «Act in Support of Ammunition Production» ma anche per l’uso comune del termine che significa «il prima possibile». Perché il tempo è un fattore fondamentale: l’obiettivo della legge è arrivare a una capacità produttiva di un milione di munizioni l’anno, nel giro di un anno. E per farlo la Commissione europea mette sul tavolo 500 milioni di euro (260 dal Fondo europeo per la Difesa e 240 dal futuro strumento...
Le PMI moriranno ed è questo lo scopo
economia

Le PMI moriranno ed è questo lo scopo

PMI - In tutto il continente si manifestano drammaticamente gli effetti delle politiche che stanno mettendo in ginocchio l'economia europea e la classe media a vantaggio delle multinazionali Le piccole medie imprese (PMI), il ‘motore dell’economia’, dovranno affrontare il 52% di fallimenti in più quest’anno, secondo le previsioni di Allianz Trade. Decine di migliaia di aziende non possono ripagare i prestiti Le multinazionali controllano già impercettibilmente molte PMI. Presto non ci saranno più PMI e questa è esattamente l’intenzione dei burattinai In media, si prevede che quest’anno fallirà il 21% in più di aziende in tutto il mondo rispetto all’anno scorso, secondo le previsioni di Allianz. Per i Paesi Bassi, le previsioni sono ancora più fosche: 52% di fallimenti i...
Basta aerei: dal 2030 aeroporti inglesi chiusi
economia

Basta aerei: dal 2030 aeroporti inglesi chiusi

Aerei - Come c’era da aspettarsi le teorie e le ossessione del Net Zero cercano di preparare un futuro distopico: il pretesto di risparmiare Co2  in base a dogmi che nulla hanno a che fare con la scienza e anzi sono spesso in rotta di collisione con i dati: così se l’elettrificazione totale dei veicoli in brevissimo tempo in realtà prelude a un’automobile dolo per pochi ricchi, così pure gli aerei saranno ben presto riservati solo a una piccola elite. Non è certo un’invenzione:  in Gran Bretagna dove stanno letteralmente perdendo la testa e aspirano al Net Zero entro il 2050, è stato messo a punto un piano per l’eliminazione degli aeroporti dal Fires  un programma di ricerca quinquennale finanziato dal governo. Secondo questa folle scaletta l’escalation verso l’isolamento della Gran Bretag...
Lavoro: le balle statistiche
economia

Lavoro: le balle statistiche

Lavoro. A sentir loro stiamo vivendo non una crisi profonda, ma una età dell’oro nella quale si possono dimenticare tutti i guai che hanno attanagliato questo Paese ormai da decenni mettendolo in condizioni comatose: Addirittura Eurostat certifica che siamo al record assoluto del tasso di occupazione, il 70,1 per cento. pur in un vero e proprio crollo delle ore di lavoro  si potrebbe perciò pensare che siamo il Paese di bengodi dove  si lavora tutti e si lavora meno, un vecchio slogan socialista  Ma se poi si va a scartare questo pacco regalo ci si accorge che dentro c’è il classico mattone confezionato da una speciale categoria di bugiardi, ovvero gli statistici che hanno supinamente accettato una serie di regole e di criteri insensati che servono non a conoscere la realtà, ma a protegger...
Sull’orlo del precipizio
economia

Sull’orlo del precipizio

Precipizio - In questi giorni siamo assaliti dalla discussione sulle banche, sulla loro possibilità di tenuta o sul prossimo armageddon, su cosa deve fare la Fed o la sua succursale Bce per rimediare alla situazione, sulla recessione alle porte o sulla possibilità invece che tutto si aggiusti. Si tratta quasi sempre di dispute irte di tecnicismi che tuttavia non colgono nella sua vera realtà il marciume del sistema finanziario fondato sul dollaro:  i numeri davvero significativi non vengono alla luce, anzi vengono rimossi  tanto sono imbarazzanti e spaventosi. Uno di questi dati è impressionante:  l’83% di tutti i dollari Usa che ora esistono nel mondo sono stati creati  solo negli ultimi 22 mesi; da maggio 2021, in pratica pratica più di quattro dollari su cinque non appartengono alla lun...
Intelligenza Artificiale un salto verso il futuro
economia

Intelligenza Artificiale un salto verso il futuro

L’intelligenza artificiale (AI, Artificial intelligence) è una tecnologia informatica che rivoluziona il modo con cui l'uomo interagisce con la macchina, e le macchine tra di loro. Possiamo definire l'AI come il processo attraverso cui le macchine e i sistemi informatici  simulano i processi di intelligenza umana. Le applicazioni specifiche dell'IA includono sistemi come l'elaborazione del linguaggio naturale, il riconoscimento vocale e la visione artificiale. L'intelligenza artificiale fornisce ad un robot qualità di calcolo che gli permettono di compiere operazioni e "ragionamenti" complessi, fino a poco tempo fa caratteristiche esclusive del ragionamento umano, in poco tempo. Grazie all'intelligenza artificiale è possibile (almeno questo l'obiettivo ultimo) rendere le macc...
L’Europa dei vermi e degli insetti
economia

L’Europa dei vermi e degli insetti

Vermi Ormai conosciamo tutti l’ agenda promossa da Klaus Schwab e dai suoi lacchè a Davos, secondo i quali dovremmo passare a mangiare insetti. E naturalmente i vermi di Bruxelles hanno offerto tutta la loro collaborazione tanto che il 3 gennaio è stata accolta la richiesta di una società vietnamita  chiamata Cricket One Co. Ltd di fornire polvere di cavalletta parzialmente sgrassata da utilizzare per ogni tipo di uso possibile e immaginabile: ” in pane e focacce multicereali, cracker e grissini, barrette ai cereali, premiscelati secchi per prodotti da forno, biscotti, paste secche ripiene e non, sughi, prodotti trasformati a base di patate , piatti a base di legumi e verdure, pizza, prodotti a base di pasta, siero di latte in polvere, analoghi della carne, zuppe e concentrati o polveri pe...
Giorgia e Giorgetti troppa prudenza, in Germania energia elettrica 13centesimi KWh
economia

Giorgia e Giorgetti troppa prudenza, in Germania energia elettrica 13centesimi KWh

Come si sarà letto, la Germania ha stanziato 200 miliardi per mettere un tetto al costo di elettricità e gas per aziende e famiglie (13 centesimi per KWh al massimo per le aziende ad esempio).  Anche la Francia ha stanziato oltre 100 miliardi e si legge che in Giappone (dove pure il gas naturale è meno rilevante e non c’è stata la speculazione come in Europa) il governo stanzia l’equivalente di 180 mld di euro. Questi miliardi che vengono dati a famiglie e imprese sono ovviamente tutti a deficit. In Usa, il governo Biden ha messo a budget un deficit di oltre 1,000 miliardi di dollari e dentro ci sono sussidi di ogni genere che farebbero arrossire persino Cirino Pomicino. Giorgetti e Giorgia invece si attengono alla prudenza estrema, come si legge nelle loro dichiarazioni, e stanziano so...
Salvini su pensioni e reddito di cittadinanza
economia

Salvini su pensioni e reddito di cittadinanza

Dice Salvini a Vespa: "Età minima per andare in pensione 61 anni con 41 di contributi (quota 102). Per realizzare il progetto nel 2023 secondo i calcoli dell'Inps serve poco più di un miliardo. Lo recupereremo sospendendo per sei mesi il reddito di cittadinanza a quei 900mila percettori del reddito che sono in condizioni di lavorare e che già lo percepiscono da diciotto mesi". E la quota flessibile proposta dal ministro del Lavoro Marina Calderone?, chiede Vespa. L'ipotesi di mandare in pensione 470mila lavoratori tra i 61 e i 66 anni con 35 anni di contributi e una riduzione proporzionale dell'assegno? "Va benissimo anche questa. Per i medici ospedalieri e il personale sanitario pensiamo di muoverci in maniera opposta. Quando hanno maturato l'età e i contributi per andare in pensione, se ...
Via le auto a benzina e diesel entro il 2035: le tappe
economia

Via le auto a benzina e diesel entro il 2035: le tappe

auto - Entro il 2035 il mercato europeo dell’auto offrirà solo veicoli a zero emissioni, mentre quelli a benzina o diesel spariranno progressivamente dalle concessionarie dell’Ue. L’accordo raggiunto ieri notte da Commissione, Consiglio e Parlamento europeo sbarra la strada ai veicoli inquinanti che dovranno fare i conti, già dai prossimi anni, con limiti alle emissioni sempre più bassi. Il testo dell’accordo prevede un primo obiettivo di riduzione del 55% della CO2 prodotta dalle auto (50% per i furgoni) rispetto ai livelli del 2021 da raggiungere entro il 2030. Il traguardo più importante è quello fissato entro il 2035, quando è previsto l’azzeramento totale delle emissioni delle auto e dei furgoni che pesano fino a 3,5 tonnellate. Un limite che metterà di fatto fuori mer...
CAGLIARI SERA
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.