giovedì, Maggio 1

economia

Benzia alle stelle, la Francia sta per esplodere?
economia

Benzia alle stelle, la Francia sta per esplodere?

Un litro di benzina  costa ormai tre euro e gli spacciatori di carburante girano per le strade di Francia a vendere la loro merce visto che ormai un terzo dei distributori è chiuso per mancanza di carburante e che bisogna fare lunghissime file in quelli che ancora hanno carburante nelle cisterne . Che  succede?  Qualcosa di più complesso di un semplice rialzo dei prezzo e della reazione popolare: in questo caso sono i dipendenti di Total Energies ed Esso-Exxon Mobil sono in sciopero già da tre settimane. facendo mancare oltre il 60 per cento della capacità di raffinazione del Paese , ovvero qualcosa di equivalente come 740 mila barili al giorno. E Parigi è stata costretta ad aumentare le importazioni pagando prezzi molto alti, in effetti quei prezzi folli che sono la logica conseguenza di ...
Schaeuble ai tedeschi: «Non lagnate, indossate maglioni, procuratevi torce e arrangiatevi
economia

Schaeuble ai tedeschi: «Non lagnate, indossate maglioni, procuratevi torce e arrangiatevi

Un appello a tenere duro e a fare tutto il necessario di fronte alla crisi, pensando che non è «irrealistico» che Putin perda la guerra. L’ex ministro dell’Economia tedesco, Wolfgang Schaeuble, è un ottimista e si è rivolto ai suoi connazionali invitandoli a stringere i denti per evitare che battano dal freddo per non dare soddisfazione a Putin , a procurarsi se necessario candele, fiammiferi e torce, pur di non indebolire il fronte che si contrappone al Cremlino. Schaeuble ai tedeschi: «Non lamentatevi e tenete in casa candele e torce» Intervistato da Bild TV, l’80enne ex ministro e presidente del Bundestag fino allo scorso anno, ha invitato i tedeschi a non lamentarsi e a organizzarsi, piuttosto, per affrontare le eventuali situazioni critiche che dovessero verificarsi per la scar...
Ancora è erba.. Il peggio deve ancora venire
economia

Ancora è erba.. Il peggio deve ancora venire

Per l'economia mondiale sarà un 2023 duro. Lo riporta il World Economic Outlook dell'Fmi. Recessione tecnica per Italia e Germania, stagnazione per Europa e Usa, frenata per Cina, India e persino per i rampanti Paesi del Sud-Est asiatico: sulla crescita pesano caro-energia e inflazione L'Fmi lancia l'allarme per l'economia mondiale nel suo report annuale sull'economia mondiale, il World Economic Outlook. "Nubi di tempesta si addensano" sull'economia globale, sulla quale gravano rischi al ribasso secondo il Fondo Monetario Internazionale. Il Fmi conferma per l'economia globale la crescita del 2022 al +3,2% ma rivede al ribasso quella del 2023 al 2,7% (-0,2 punti percentuali sulle stime di luglio). "Più di un terzo dell'economia globale si contrarrà nel 2023, mentre le tre maggiori ...
Ecco un modo per sospendere il reddito di cittadinanza
economia

Ecco un modo per sospendere il reddito di cittadinanza

reddito di cittadinanza La coalizione di centrodestra si appresta a prendere in mano le redini del Paese, e i riflettori sono tutti puntati sul programma di governo di Giorgia Meloni e dei suoi alleati. Una delle primissime mosse del nuovo esecutivo, già con la prossima Legge di Bilancio, dovrebbe riguardare con tutta probabilità il reddito di cittadinanza. Il centrodestra ha infatti annunciato a più riprese una profonda revisione del provvedimento, e da più parti all’interno della coalizione si è persino paventata l’idea di un’abolizione. L’ipotesi più accreditata (e percorribile), ad oggi, sarebbe quella che porta ad una revisione della misura, dal momento in cui la strada che conduce all’eventuale cancellazione del sussidio si prospetta tutta in salita, e non soltanto per il del...
Caro energia, in Francia luci spente di sera e acqua fredda
economia

Caro energia, in Francia luci spente di sera e acqua fredda

Macron: "Strategia comune dell'Ue per il gas". Luci spente di sera e acqua fredda negli edifici pubblici. La premier Borne presenta in Parlamento la strategia sul taglio dei consumi. L'obiettivo è risparmiare il 10% nei prossimi due anni. Appello del governo ai cittadini: abbassare il termosifone e fare attenzione alle luci.  Il governo francese ha presentato in via ufficiale il piano di sobrietà energetica con cui l'Esagono mira a superare l'inverno riducendo del 10 per cento il proprio consumo di energia. "Costerà in tutto 800 milioni di euro", ha spiegato la ministra della Transizione energetica, Agne's Pannier-Runacher. Ma cosa conterrà principalmente? Innanzitutto, il 10 ottobre verrà lanciata la campagna di sensibilizzazione "ogni gesto conta", con la quale lo S...
Bollette, maxi rincari: «fino all’80%». Anche per la luce tariffe mensili
economia

Bollette, maxi rincari: «fino all’80%». Anche per la luce tariffe mensili

Bollette L'aumento dei prezzi della luce era previsto e adesso è arrivato, anche se grazie a un ennesimo intervento da parte dell'Agenzia per l'Energia Arera è stato più contenuto di quanto non si prevedesse nei giorni scorsi e pari a "solo" +59%. In effetti si temeva una crescita del 100% che avrebbe, dunque, raddoppiato il peso delle bollette. Riguarda i clienti del mercato tutelato, perché chi è già passato al mercato libero ha già potuto toccare con mano gli effetti delle oscillazioni dei prezzi dei mesi scorsi, in particolare con la scusa della guerra in Ucraina. Ricordiamo che c'è tempo ancora fino a gennaio 2024 per il passaggio a questo mercato per chi fosse ancora nel settore del mercato tutelato, mentre per le imprese il termine scade il 31 dicembre.  Aumenti fino a 1300 euro ...
Luce e gas, dal 1° ottobre i maxi rincari arrivano alle famiglie
economia

Luce e gas, dal 1° ottobre i maxi rincari arrivano alle famiglie

Le tariffe che i consumatori tutelati, le famiglie, pagano oggi si aggirano per la corrente elettrica sui 25 centesimi al chilowattora. A ottobre, la crescita della sola voce energia elettrica potrebbe aggirarsi tra il 60% e il 100% Sarà un sabato di tristezza e noia per il costo dell’energia. Sabato 1° ottobre, il costo di luce e gas aumenterà in modo rilevante per le famiglie e le piccole attività; è l’aggiornamento con cui ogni tre mesi l’autorità dell’energia Arera adegua ai costi le tariffe dei consumatori a maggior tutela. Sarà per l’economia la stagione più glaciale degli ultimi decenni, non solamente per le famiglie ma anche per le imprese, per molte delle quali al 30 settembre scadranno i contratti annuali per il cui rinnovo c’è una preoccupante rarefazione delle offerte. Gi...
Orban: “In Ungheria un referendum sulle sanzioni contro Mosca”
economia

Orban: “In Ungheria un referendum sulle sanzioni contro Mosca”

Il Premier ungherese Viktor Orban anticipa, all'agenzia russa Tass, la convocazione in Ungheria di un referendum sulle sanzioni Ue contro la Russia. "Le sanzioni sono state introdotte in maniera non democratica, perché sono state decise dai  burocrati di Bruxelles ma a pagarne il prezzo sono gli europei. Abbiamo bisogno di conoscere l'opinione della gente. Per la prima  volta in Europa, in Ungheria chiederemo l'opinione della gente sulle sanzioni. Organizzeremo una consultazione nazionale in cui gli  ungheresi saranno in grado di esprimere la loro opinione, di dire se  le sostengono e se sono favorevoli all'introduzione di altre misure", ha affermato Orban, precisando di essere favorevole a "colloqui di pace immediati e a un cessate il fuoco" fra Russia e Ucraina. Le sanzioni "imposte ...
Bonus 200 euro, il calvario delle Partite Iva abbandonate dalla politica
economia

Bonus 200 euro, il calvario delle Partite Iva abbandonate dalla politica

La situazione per i lavoratori autonomi è a dir poco disastrosa. Tra bollette pazze, versamenti al fisco ed aumento delle materie prime, ancora oggi è in alto mare l’indennità speciale di 200 euro destinata a chi ha una Partita Iva, e un reddito inferiore a 35mila euro, inserita nel primo decreto Aiuti (approvato a maggio). In teoria, almeno sulla carta, dovrebbe arrivare un ulteriore sostegno alle Partite Iva attraverso il decreto Aiuti ter, seppur limitato nei fondi. Di contro, quello precedente resta ancora inattuato. Nella migliore delle ipotesi, il bonus sarà erogato a novembre, ma c’è il pericolo di un ulteriore slittamento a dicembre. Peccato che in un simile contesto di crisi crescente, sarebbe opportuna un’accelerazione, anche solo per dare una boccata di ossigeno alle attività...
Caro-energia, scoppia la crisi della produzione di birra. Si fermano le fabbriche
economia

Caro-energia, scoppia la crisi della produzione di birra. Si fermano le fabbriche

La crisi dell’anidride carbonica, che rientra nell’ambito dell’emergenza dell’energia, stravolge la produzione in Italia. Ad essere coinvolte, dopo quelle dell’acqua minerale, sono le aziende che si occupano della birra. “La carenza di CO2 è un problema anche da noi. Oggi siamo fermi nello stabilimento di Biella, ma domani contiamo di potere ripartire” la lamentela arrivata dagli uffici di Menabrea e riportata da Repubblica. A fare un quadro della situazione è Pietro Di Pilato, consigliere di Unionbirrai: “Il problema nel settore c'è eccome, anche da noi. Ne risentono meno i birrifici più piccoli perché tendono a non utilizzare anidride carbonica nelle fasi di confezionamento, ma quelli di dimensioni medie e grandi pagano le conseguenze della mancanza di materia prima. Non c'è abbastanza a...
CAGLIARI SERA
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.