sabato, Maggio 3
Dl aiuti in Senato, M5s non vota. Aleggia il fantasma della crisi di governo
politica

Dl aiuti in Senato, M5s non vota. Aleggia il fantasma della crisi di governo

I 5 stelle non voteranno la fiducia al decreto aiuti che stamani va in Aula al Senato. L'annuncio del leader Giuseppe Conte, aprendo ieri sera l'assemblea congiunta dei parlamentari pentastellati al termine di una giornata convulsa e contraddittoria, mette i governo a un passo dalla crisi. L'orientamento era emerso nel corso del Consiglio nazionale dei pentastellati. Non sono bastate le promesse di un nuovo patto sociale e di nuove misure contro i bassi salari a convincere il M5s e alla vigilia del voto di fiducia in Senato il partito si divide su una decisione sofferta che potrebbe essere prodromica ad altri "strappi" dentro al Movimento, sancendo la rottura netta con il governo Draghi.   "Chiederemo di fare una verifica per capire se questa maggioranza c'è ancora...
Giù nei sondaggi e scaricato dal Whashington Post, Biden isolato
mondo

Giù nei sondaggi e scaricato dal Whashington Post, Biden isolato

In calo nei sondaggi, scaricato anche dal Washington Post per la sua imminente visita in Arabia Saudita, Joe Biden sembra essere entrato nel suo momento più duro. Per i media americani il disastro alle elezioni di midterm, a novembre, per il rinnovo del Congresso, appare sempre più “clear, scarier and more real”, sempre più chiaro, spaventoso e più concreto, mentre l’inflazione e il prezzo del carburante restano alti. Biden si trova di fronte a un livello allarmante di perplessità che arriva non solo dai Repubblicani, ma dall’interno del suo stesso partito. Secondo l’ultimo sondaggio New York Times/Siena College, il 64 per cento degli elettori democratici vorrebbe vedere un nuovo candidato alle presidenziali del 2024. Solo il 13 per cento degli intervistati si dichiara soddisfat...
John Bolton, ex funzionario della Casa Bianca, ammette di aver “partecipato alla pianificazione di colpi di stato”
mondo

John Bolton, ex funzionario della Casa Bianca, ammette di aver “partecipato alla pianificazione di colpi di stato”

L'ex alto funzionario della Casa Bianca John Bolton ha detto alla CNN di aver "aiutato a pianificare colpi di stato" in tutto il mondo. L'alto funzionario statunitense John Bolton, licenziato nel 2019 da Donald Trump dal suo incarico di consigliere per la sicurezza nazionale alla Casa Bianca, ha confessato il 12 luglio alla CNN di aver contribuito a pianificare tentativi di colpo di stato. Stato in terra straniera mentre raccontava gli eventi del Campidoglio del 6 gennaio , 2021 . "Come qualcuno che ha aiutato a pianificare colpi di stato - non [negli Stati Uniti], ma [in] altri posti - [posso dirtelo] ci vuole molto lavoro", ha detto l'ex alto funzionario della Casa Bianca a la catena americana. Secondo lui, l'ex presidente degli Stati Uniti non era stato "abbastanza compe...
Pos, ecco chi rischia la doppia sanzione
economia

Pos, ecco chi rischia la doppia sanzione

Il chiarimento nella nota del III Reparto Operazioni del Comando generale delle fiamme gialle. Le sanzioni saranno applicate all'esercente o al professionista che rifiutano il pagamento elettronico Fiamme gialle a lavoro sulle sanzioni relative al Pos, anche se due recenti note inviate sul territorio dal III Reparto Operazioni del Comando generale hanno chiarito diversi punti a riguardo. Come annunciato da mesi, sono partite le multe per quegli esercenti che dal 1 luglio non sono ancora in regola con la fatturazione elettronica (l'obbligo del Pos è scattato lo scorso 30 giugno). In merito a ciò, va però segnalato che è stata fatta una precisazione, come riportato dai comunicati del Comando generale: la sanzione avviene solo nel caso in cui all'esercente venga richiesto da parte...
“Aprire le finestre 5 minuti, doccia solo 2 volte”. I tedeschi si preparano allo stop del gas russo
economia

“Aprire le finestre 5 minuti, doccia solo 2 volte”. I tedeschi si preparano allo stop del gas russo

La Bild pubblica una lista di consigli pratici per risparmiare sulla bolletta energetica. In Germania previsti aumenti fino a 3.500 euro per una famiglia di quattro persone in caso di stop alle forniture da parte di Mosca Oggi chiude il gasdotto Nord Stream. La motivazione ufficiale è quella dei lavori di manutenzione che dovrebbero andare avanti per circa dieci giorni. Il timore, però, è che il Cremlino opti per uno stop prolungato in risposta alle sanzioni di Bruxelles per la guerra in Ucraina. Per questo il prezzo del gas torna a salire del +4 per cento e il governo tedesco, per usare le parole del ministro dell’Economia Robert Habeck, "si sta preparando al peggio". "Tutto è possibile", dice citato dalla Frankfurter Allgemeine Zeitung. Per ora gli stoccaggi sono ...
Dopo i vaccini il 25% in più di arresti cardiaci
cronaca

Dopo i vaccini il 25% in più di arresti cardiaci

Forse in giro si trova ancora qualche medico disposto a sputtanarsi attribuendo al covid i danni che invece derivano dal vaccino, è più di un anno che ci provano in tutti i modi: per fortuna di dati del 2020 anno della pandemia e il 2021 anno della ben peggiore vaccinazione di massa, parlano chiaro da questo punto di vista, mostrando che solo dopo le punture con i sieri genici si sono verificati fenomeni mai prima riscontrati: è il caso dell’aumento del 25 per cento dell’aumento degli arresti cardiaci verificatosi in Israele e oggi tematizzati in un ricerca pubblicata su Nature. Qui non c’è modo di scappare dalla verità con qualche fuga in avanti o con qualche anguillesco movimento perché si tratta dei dati tratti dai servizi di soccorso. Lo studio mostra che “Da gennaio a maggio 2021, è s...
Andare in pensione a 63 anni? Le ipotesi sul tavolo
economia

Andare in pensione a 63 anni? Le ipotesi sul tavolo

Con Quota 102 in dirittura di arrivo, l’Inps sta pensando a nuove modalità per l’accesso alla pensione a partire dai 63 anni di età con una penalizzazione soltanto sulla quota retributiva. Il costo per lo Stato non dovrebbe superare i 5 miliardi di euro. Il 31 dicembre 2022 sarà l’ultimo giorno di Quota 102, il sistema che permette a chi ha 64 anni e 38 anni di contributi di uscire dal mondo del lavoro e godersi la pensione. A partire dal 2023 i requisiti saranno quelli della odiatissima legge Fornero, ossia 67 anni di età con 20 anni di contributi oppure la pensione anticipata dopo 42 anni e 10 mesi di contributi. Il presidente dell’Inps Pasquale Tridico sta quindi pensando a diverse idee da presentare al governo e ai sindacati, che non si riuniscono dallo scorso mese di feb...
E’ in arrivo l’ondata di caldo più potente dell’estate
salute e benessere

E’ in arrivo l’ondata di caldo più potente dell’estate

Ultime ore di tregua nel segno dell'Anticiclone delle Azzorre: da domani le temperature torneranno a salire e all'inizio della prossima settimana l'ondata di caldo più potente dell'estate porterà la colonnina di mercurio ben oltre i 40 gradi, anche al nord. E' lo scenario decisamente poco rassicurante disegnato dagli esperti del sito www.ilmeteo.it, secondo cui la bolla rovente che nei prossimi giorni avvolgerà la Normandia - con picchi fino a 42 gradi - si espanderà prima verso la Germania, poi sulle nostre regioni alpine e il nostro settentrione. "Prepariamoci per il nuovo anticiclone africano, già prepotente sulla Penisola Iberica - raccomanda Lorenzo Tedici, meteorologo del sito -: sono già stati raggiunti in modo diffuso i 42 gradi nelle zone interne ad est di Lisbona e su par...
Meloni: “Gravi responsabilità del governo per la crisi idrica”
politica

Meloni: “Gravi responsabilità del governo per la crisi idrica”

Giorgia Meloni, in un intervento sul Corriere, punta il dito contro le "gravi responsabilità da parte dell'attuale governo, insieme a quelli che si sono succeduti negli ultimi anni". Interventi mancati alla base della "crisi idrica che sta mettendo in ginocchio le produzioni industriali e agricole e fra poco anche il semplice uso domestico dell'acqua". Secondo la leader di FdI, "non hanno prestato ascolto non solo agli allarmi provenienti da diverse parti, ma anche a uno studio, dello scorso marzo, della Commissione Europea, riguardante la Pianura Padana. Quello che oggi viviamo è conseguenza di inadempienze ben precise, figlie di interventi non fatti, che sicuramente avrebbero reso la situazione di oggi un po' meno drammatica, a voler esser buoni". "Chiamiamo i problemi pe...
Limitatore di velocità reso obbligatorio su tutte le nuove auto nell’UE
economia

Limitatore di velocità reso obbligatorio su tutte le nuove auto nell’UE

Entra in vigore l'obbligo per tutti i nuovi veicoli nell'Unione Europea di essere dotati di Intelligent Speed ​​Assistance (ISA). L'apparecchiatura legge i segnali stradali e si concentra anche sui dati GPS e, se l'auto supera la velocità consentita, l'elettronica emette almeno un segnale acustico e, al massimo, limita forzatamente la potenza del motore. Si ritiene che, grazie all'installazione obbligatoria dell'ISA, sarà possibile ridurre del 30% le vittime della strada.  Cioè, ad esempio, se ci si immette in autostrada , il sistema imposta automaticamente il limitatore di velocità che opera su questo tratto di strada. L'idea che ora l'elettronica si conceda troppo suona spaventosa, ma a quanto pare la funzione di limitazione della potenza forzata non sarà implementata su tutte l...
CAGLIARI SERA
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.