martedì, Maggio 6
Corte costituzionale: «urbanistica» competenza sarda
Ambiente, politica

Corte costituzionale: «urbanistica» competenza sarda

Competenza I Giudici respingono il ricorso dell’Esecutivo sulla legge approvata nella scorsa legislatura su varianti e «usi civici» Il verdetto arriva dal Colle più alto di Roma. Il tempismo è quello della cronaca, la forza è quella della storia “costituzionale” della Sardegna. I poteri dello Stato da sempre si misurano in autorevolezza e simboli. La Piazza del Quirinale, nel cuore della Capitale, per esempio, dai tempi che furono, si divide in due Palazzi, al centro quello della Presidenza della Repubblica, a lato, come una sentinella delle leggi, quello della Corte Costituzionale. La coincidenza Quando le agenzie stanno battendo i primi flash sull’accordo Stato-Regione sulle aree da devastare a colpi di pale eoliche e pannelli fotovoltaici, nel Palazzo della Consulta i Giudici s...
Speculazione, la Sardegna resta sotto attacco
Ambiente, politica

Speculazione, la Sardegna resta sotto attacco

Speculazione - Assalto eolico e fotovoltaico: alla Regione imposto più del triplo della potenza necessaria rispetto al fabbisogno. Non c’è niente da brindare. Dietro quell’intesa sventolata a favore di telecamere come una vittoria, c’è una sconfitta sonora per la Sardegna e non solo. Lo dicono i numeri, devastanti per l’Isola, lo fanno intendere norme cancellate per farne “vivere” altre, più devastanti e compromettenti, lo racconta il dietro le quinte di accordi che sanno di via libera alle insidie più nefaste della speculazione eolica e fotovoltaica, in terra e in mare di Sardegna. Chi vince, chi perde Un decreto legge volutamente fumoso, equivoco e subdolo, capace di aprire le porte a speculatori senza pace, pronti a bussare alle porte dei Tribunali di ogni ordine e grado pur di...
Auto elettriche, nel 2030 costo quadruplicato per le ricariche
economia

Auto elettriche, nel 2030 costo quadruplicato per le ricariche

Auto elettriche. Più il tempo passa, più si manifestano quei problemi, per lungo tempo silenziati, relativi allo schema di mobilità in Europa secondo la visione ideologica della Commissione Ue uscente: solo auto elettriche dal 2035. Facile a dire, ma complicato da attuare. L'ultimo problema, per altro sollevato giorni fa dal ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, riguarda la tassazione sui carburanti. Ebbene, in Italia nel 2023, il gettito complessivo, tra accise e Iva, è stato intorno a 39 miliardi. Ma se il parco elettrico dovesse aumentare, come auspicato dai fautori della «scossa», con il benestare - salvo poche eccezioni - delle Case automobilistiche, anche questo settore si vedrebbe coinvolto in una sorta di rivoluzione fiscale («traslazione del gettito», come accennato da Gior...
Todde: rinnovabili la Sardegna mai più regione di serie B
Ambiente, politica

Todde: rinnovabili la Sardegna mai più regione di serie B

Todde «La Sardegna ha risposto alla speculazione energetica e ha mandato un messaggio chiaro: non accetteremo più di essere calpestati o considerati come una regione di serie B. Abbiamo combattuto per ottenere un decreto sulle aree idonee che rispondesse alle prerogative della Sardegna. Abbiamo ottenuto che sia la Sardegna a definire come fare le autorizzazioni e come dislocare gli impianti eolici e fotovoltaici nel nostro territorio per ottemperare alla quota di 6,2 GW, senza subire le decisioni di altri e del Governo nazionale. Abbiamo inoltre ottenuto il riconoscimento del fatto che qualsiasi campo eolico offshore venga posto al largo delle coste della nostra isola, incida sulla Sardegna in quanto ne impatta l'economia, la pesca, il turismo. L’impegno della Sardegna verrà quindi conside...
Pecore iscritte a scuola per non far chiudere la classe
cronaca

Pecore iscritte a scuola per non far chiudere la classe

Pecore - Secondo il ministero dell’istruzione per avviare cinque classi servivano 98 iscritti, ma all'appello ne mancavano quattro. Per evitare la chiusura di una classe i genitori hanno avuto un'idea provocatoria: iscrivere quattro pecore Se loro contano i nostri ragazzi come se fossero delle pecore, allora iscriveremo a scuola delle pecore". Una provocazione, e anche qualcosa di più per un gruppo di genitori, che per scongiurare la chiusura di alcune classi hanno iscritto a scuola quattro pecore. Una protesta ben riuscita contro una norma che prevede la chiusura di intere classi nel caso in cui non venga raggiunto un numero minimo di alunni. Il caso riguarda il numero minimo di 98 alunni previsto dalla normativa.In caso di mancato raggiungimento della quota, il regol...
La Senna come cesso, la folle protesta dei francesi contro Macron
Ambiente, politica

La Senna come cesso, la folle protesta dei francesi contro Macron

Singolare protesta dei francesi contro Emmanuel Macron e le Olimpiadi che inizieranno tra poco più di un mese a Parigi. La cerimonia di apertura si dovrebbe tenere sulla Senna, il fiume che attraversa la Capitale transalpina, rompendo la tradizione che vuole che venga svolta all'interno di uno stadio. Ma la Senna sarà il palcoscenico anche di alcune gare, che si svolgeranno in acqua, e richiedono necessariamente la balneabilità. Ed è proprio questo il nodo: sono stati spesi oltre 1,5 miliardi di euro per ripulire il fiume, che ancora (per altro) non è fruibile perché registra livelli di Escherichia Coli, Enterococchi e acido trifluoroacetico, (merda) troppo elevati. Quindi l'investimento finora fatto non è stato sufficiente e i cittadini si lamentano del fatto che lo Stato a...
Autovelox. Cambiano le norme sia in città che fuori
cronaca

Autovelox. Cambiano le norme sia in città che fuori

Cambiano le norme per gli Autovelox, le novità sono parecchie. Prima di tutto, dovranno essere installati su tratti di strada individuati con un provvedimento del Prefetto installati su tratti di strada individuati con un provvedimento del Prefetto Seconda, la loro presenza dovrà essere segnalata almeno un chilometro prima fuori dei centri abitati, duecento metri sulle strade urbane di scorrimento e settantacinque metri sulle prima altre strade. Terza, dovrà essere rispettata una distanza minima fra autovelox (a seconda che la strada sia urbana o extraurbana), per dare un taglio al loro uso indiscriminato). Quarta, non possono essere posizionati sulle strade dove il limite di velocità è sotto i cinquanta all’ora nelle strade urbane e sotto i 20 km orar...
Furto in casa: macellaio reagisce, finisce male
cronaca

Furto in casa: macellaio reagisce, finisce male

Quattro ladri gli entrano in casa per un furto e lui reagisce accoltellandone due, uno muore e l'altro è grave: è successo in un'abitazione alla periferia di Reggio Calabria. Il proprietario dell'appartamento, fermato dalle forze dell'ordine con l'accusa di omicidio e tentato omicidio, è un macellaio di 50 anni. I banditi, invece, sono tutti e quattro catanesi, in trasferta a Reggio Calabria. Quando il proprietario di casa li ha scoperti, ha reagito ferendo due di loro. Uno dei feriti, poi, è stato lasciato dai complici davanti all'ospedale Morelli, dove è morto. La fuga del secondo ferito, invece, come riporta il Corriere della Sera, si è interrotta all'ospedale di Messina, dove l'uomo si è fatto ricoverare per la gravità delle ferite. Poi, se il terzo complice è stato identificat...
L’incidente sui gay sullo sfondo di lotte intestine
cronaca

L’incidente sui gay sullo sfondo di lotte intestine

Lotte intestine Quella sui seminaristi gay, più per i termini fin troppo espliciti usati dal Pontefice che per i contenuti, può ben definirsi un'incresciosa gaffe di papa Francesco. Su cui oggi la Santa Sede ha dovuto mettere una toppa con una dichiarazione di scuse. Ma uno dei problemi su cui interrogarsi è da chi e per quale motivo sia stata fatta filtrare, dall'incontro a porte chiuse con i vescovi italiani, la frase - "nei seminari c'è troppa frociaggine" - che sarebbe stata usata da Bergoglio, finita a distanza di una settimana sul sito di 'Dagospia' e da lì sui media di tutto il mondo.  C'è chi, in altre parole, ha voluto utilizzare l'espressione sfuggita al Papa, quanto meno grossolana, come leva per mettere in difficoltà lui e tutta la Santa Sede. L'incidente, se co...
“C’è già troppa frociaggine”. Il Papa chiude i seminari agli omosessuali
cronaca

“C’è già troppa frociaggine”. Il Papa chiude i seminari agli omosessuali

Frociaggine Le parole del Papa sarebbero state pronunciate durante un incontro a porte chiuse con alcuni vescovi e stanno suscitando polemiche. In un incontro a porte chiuse, Papa Francesco si sarebbe rivolto ai vescovi, durante l'assemblea della Cei, invitandoli a non accettare più nei seminari i giovani omosessuali, in quanto "c'è già troppa frociaggine". Queste le parole utilizzate dal Pontefice, riportate dal sito Dagospia che cita fonti interne alla Chiesa. Sarebbe successo lo scorso 20 maggio nell'ambito di un tema che sta animando la discussione in Vaticano: l'ammissione nei seminari di giovani dichiaratamente omosessuali. Il tema è caldo in questo momento storico nella Chiesa, che valuta se e in che misura debbano aver accesso alla carriera ecclesiastica. Un tema che finora...
CAGLIARI SERA
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.