giovedì, Maggio 1

Tag: cina

La Cina si schiera con i palestinesi e i Paesi islamici
politica

La Cina si schiera con i palestinesi e i Paesi islamici

Dopo l'ambiguità dei primi giorni, la Cina si schiera apertamente a favore della causa palestinese e sostiene la coesione del mondo islamico di fronte al conflitto tra Hamas e Israele. Il ministro degli Esteri Wang Yi, raffinata mente esecutiva delle strategie diplomatiche del presidente Xi Jinping, ha completato la svolta del Dragone in tre mosse tra Usa e, soprattutto, Arabia Saudita e Iran, i due Paesi tornati a relazioni normalizzate con la mediazione di Pechino. Nella telefonata di sabato con l'omologo americano Antony Blinken, Wang ha bacchettato gli Stati Uniti sollecitando l'assunzione da parte di Washington di "un ruolo responsabile", in linea con la lettura dei media statali cinesi che da giorni accusano l'America di aver schierato portaerei e jet da guerra nell'area nell'e...
Cina: severi avvertimenti all’arrogante NATO
mondo

Cina: severi avvertimenti all’arrogante NATO

Il vertice della NATO si tiene a Vilnius, in Lituania, da martedì a giovedì. L'incontro si concentra sui piani per "contrastare la minaccia" dalla Russia, comprese le discussioni sull'espansione della NATO e la futura adesione dell'Ucraina alla NATO. Nel frattempo, anche l'impulso strategico della NATO ad intromettersi nella regione Asia-Pacifico è imminente in questo vertice. L'espansione della cooperazione con i quattro "partner dell'Asia-Pacifico" - Giappone, Corea del Sud, Australia e Nuova Zelanda - è un altro tema importante del vertice. A questo proposito, i media statunitensi hanno affermato con coraggio che la NATO sta cercando di "scoraggiare le ambizioni strategiche della Cina". Questo è il secondo anno che Giappone, Corea del Sud, Australia e Nuova Zelanda sono stati invitat...
Macron invita l’Ue a prendere le distanze dagli Stati Uniti
mondo

Macron invita l’Ue a prendere le distanze dagli Stati Uniti

Macron -È dalla Cina, rivale di Washington, che il presidente Macron ha invitato l'Unione europea (Ue) a non seguire gli Stati Uniti, in particolare sulla questione di Taiwan. Per la sua prima visita a Pechino dal 2019, il capo di Stato francese ha invocato l'autonomia strategica dell'Europa, "cruciale" affinché i suoi Stati non diventino "vassalli" americani . L'Europa non dovrebbe entrare "in una logica di blocco a blocco" ma essere "il terzo polo" di fronte a Stati Uniti e Cina, ha stimato in un'intervista a Echoes. Queste osservazioni, che la Cina accoglie con favore, ma che vanno molto male in America come nel Vecchio Continente, segnano una svolta nella diplomazia francese o europea nei confronti dei loro alleati?   A differenza della guerra in Ucraina che si sta svolgendo sul su...
Il viaggio di Macron in Cina: “Disastro e regalo insperato a Xi”
mondo

Il viaggio di Macron in Cina: “Disastro e regalo insperato a Xi”

Cina. Un giudizio molto duro sulla missione di Emmanuel Macron in Cina. A rivelare le reazioni degli Usa alla visita in Cina del presidente della Francia è Federico Rampini in un articolo apparso sul Corriere della Sera. “Il bilancio del viaggio in Cina del presidente francese è considerato disastroso da questa parte dell’Atlantico. Quella missione a Pechino e Guangzhou non ha spostato di un millimetro le ambiguità di Xi Jinping sull'Ucraina né ha ridotto il suo appoggio a Putin. In compenso ha fatto a Xi un regalo insperato, ha escluso una solidarietà europea a Taiwan in caso di aggressione” la ricostruzione del giornalista sul titolare dell’Eliseo volato a Pechino. In particolare viene considerato pesante l’impatto sulla compattezza della Nato e Rampini evidenzia che “il tentativo di ...
Cina-Taiwan, “bombardamento totale”
mondo

Cina-Taiwan, “bombardamento totale”

La Cina ha simulato bombardamenti mirati contro Taiwan nel secondo giorno di un’esercitazione di «accerchiamento totale» in programma fino a domani e presentata da Pechino come un «serio monito» all’isola dopo l’incontro tra la presidente di Taiwan, Tsai Ing-wen, e lo speaker della Camera Usa, Kevin McCarthy. Le esercitazioni dell’esercito di Xi Jinping mirano a misurare la capacità della Cina di «prendere il controllo del mare, dello spazio aereo al fine di creare deterrenza e accerchiamento totale» di Taiwan, ha spiegato la televisione di Stato cinese. Taiwan ha rilevato nove navi da guerra e 58 aerei militari intorno all’isola. Taipei ha inoltre riferito che sta monitorando i «movimenti militari cinesi attraverso un sistema congiunto di sorveglianza e ricognizione d’intelligence», ag...
Taiwan, Usa: accesso a 4 basi nelle Filippine. La furia del dragone
mondo

Taiwan, Usa: accesso a 4 basi nelle Filippine. La furia del dragone

Taiwan - Mentre infiamma il conflitto ucraino, con l’attenzione che è concentrata soprattutto sulla contesissima città di Bakhmut, gli Stati Uniti non distolgono lo sguardo dal nemico cinese. Le Filippine hanno identificato quattro nuove basi militari a cui gli americani avranno accesso: tre sono situate su un’isola vicina a Taiwan, che desta sempre più preoccupazione per l’atteggiamento aggressivo di Pechino. Le nuove basi consentiranno agli Stati Uniti di ruotare le truppe in più sedi e di avere appoggi strategicamente importanti. La reazione della Cina non si è fatta attendere, con Mao Ning - portavoce del ministero degli Esteri - che ha promesso che il Dragone “monitorerà con attenzione la situazione e difenderà con forza e decisione la sovranità nazionale e l’integrità territoriale”- ...
Gli Stati Uniti chiedono sanzioni congiunte contro Cina
mondo

Gli Stati Uniti chiedono sanzioni congiunte contro Cina

Stati Uniti, Washington sta consultando gli alleati per imporre sanzioni alla Cina in modo coordinato "se la Cina fornisce supporto militare alla Russia" - una menzogna ingiustificata da parte degli Stati Uniti che si è intensificata nelle ultime settimane.  Giovedì gli osservatori hanno affermato che le intenzioni degli Stati Uniti dietro il "segreto di Pulcinella" sono chiarissime, incluso ma non limitato a giustificare sanzioni statunitensi e altri atti anti-cinesi, minando la posizione pacifica della Cina sul conflitto per macchiare l'immagine internazionale della Cina, così come dirottare gli alleati per uno scontro di blocco che prende forma.  Reuters, citando quattro funzionari statunitensi anonimi e altre fonti, ha riferito mercoledì che gli Stati Uniti stanno sondando ...
Caos in Papua Nuova Guinea, contesa tra Usa e Cina
mondo

Caos in Papua Nuova Guinea, contesa tra Usa e Cina

Dopo le violenze elettorali e tribali, l' insicurezza è alle stelle nelle province delle Highlands in Papua Nuova Guinea, uno degli Stati più poveri del mondo , al centro del Pacifico teatro di competizione geopolitica e militare tra Usa e Cina. A condannare aggressioni, stupri, uccisioni, distruzione di proprietà e infrastrutture su vasta scala è stata l'Onu, mentre bilanci ufficiali hanno confermato una cinquantina di vittime, di cui 18 in un efferato attacco a colpi di machete, perpetrato vicino alla città mineraria di Porgera, nella provincia di Enga, e oltre 3 mila sfollati. La recente escalation di violenza è direttamente ricollegabile alle elezioni parlamentari che si sono tenute nell’arco di 21 giorni, dal 2 al 22 luglio. Un processo lungo e farraginoso...
Tony Blair: “E’ la fine del dominio politico ed economico dell’Occidente”
mondo

Tony Blair: “E’ la fine del dominio politico ed economico dell’Occidente”

Il mondo sta per affrontare cambiamenti geopolitici globali e una transizione verso il multipolarismo, e l'era del dominio occidentale sta volgendo al termine, secondo Tony Blair, primo ministro del Regno Unito dal 1997 al 2007, protagonista insieme al suo omologo statunitense George. W Bush delle guerre criminali in Afghanistan e Iraq. "Stiamo raggiungendo la fine del dominio politico ed economico dell'Occidente.  Il mondo sarà almeno bipolare e possibilmente multipolare",  ha affermato nel suo discorso a una conferenza annuale organizzata dalla Ditchley Foundation. L'ex leader del Partito laburista ha sottolineato che "il più grande cambiamento geopolitico di questo secolo verrà dalla Cina, non dalla Russia" che è "la prima volta nella storia moderna che l'Oriente può essere alla pari...
Cereali, petrolio e minerali: perché la Cina incrementa le sue scorte strategiche?
economia

Cereali, petrolio e minerali: perché la Cina incrementa le sue scorte strategiche?

Dal carburante ai cereali, passando per il litio e altri minerali economicamente sensibili. Da settimane la Cina sta facendo di tutto per incrementare le scorte delle principali risorse strategiche. Emblematico il caso del petrolio, con le raffinerie cinesi che stanno ricevendo forniture petrolifere russe a volontà, approfittando di un fortissimo sconto sui prezzi applicato da Mosca. Oppure quello delle 44 milioni di tonnellate di riserve di terre rare stoccate che, calcolatrice alla mano, fanno più di un terzo dei giacimenti esplorati nel mondo. Per non parlare, poi, della quantità di grano stoccata da Pechino, visto che neppure sommando le riserve di grano presenti nel resto del mondo riusciamo a raggiungere gli oltre 140 megaton (milioni di tonnellate) a...
CAGLIARI SERA
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.