giovedì, Maggio 1

Tag: pale eoliche

Perché in Sardegna nessuno vuole le pale eoliche
Ambiente

Perché in Sardegna nessuno vuole le pale eoliche

Sardegna, Aeroporto di Alghero. Questo piccolo scalo, quasi vuoto d’inverno, d’estate si riempie di turisti che da tutta Europa accorrono a visitare le bellezze dell’isola. All’uscita della struttura da alcuni mesi un’insolita scritta accoglie i visitatori. «A foras le pale», si legge sul muro di un capanno situato proprio di fronte ai terminal. «A foras» è un’espressione in lingua sarda traducibile come «fuori, via», mentre le pale sono quelle dei grandi impianti eolici. È il primo segno per chi atterra sull'isola, di un fenomeno che negli ultimi mesi ha monopolizzato il dibattito politico in Sardegna. La regione è in subbuglio per il possibile arrivo di una grande quantità di impianti eolici e fotovoltaici. Una tensione che ha portato il governo di Cagliari, appena insediato, a varare...
Da Saccargia a Pratobello, per salvare la Sardegna
Ambiente

Da Saccargia a Pratobello, per salvare la Sardegna

Orgosolo, non per caso. La “fascia” sarda è quella del Sindaco, Pasquale Mereu, la storia è quella delle imposizioni di Stato che si ripetono, da Pratobello a Saccargia e ritorno. Allora, erano giugno e luglio del 1969, i Palazzi di Roma avevano deciso di occupare militarmente i pascoli della Barbagia, con tanto di baionette e mezzi pesanti. Ne volevano fare una sorta di Teulada in mezzo al Gennargentu, un pò per far sentire il peso dello Stato nell’Isola “ribelle”, un pò per completare l’opera di trasformazione della terra dei Nuraghi in quella delle servitù. Il No alle imposizioni Gli andò male. Le donne e gli uomini, figli di quei paesi, si ribellarono, antesignani in terra sarda della pacifica marcia del sale di ghandiana memoria. Già all’alba di quei giorni lasciarono le viuzze ...
Speculazione, la Sardegna resta sotto attacco
Ambiente, politica

Speculazione, la Sardegna resta sotto attacco

Speculazione - Assalto eolico e fotovoltaico: alla Regione imposto più del triplo della potenza necessaria rispetto al fabbisogno. Non c’è niente da brindare. Dietro quell’intesa sventolata a favore di telecamere come una vittoria, c’è una sconfitta sonora per la Sardegna e non solo. Lo dicono i numeri, devastanti per l’Isola, lo fanno intendere norme cancellate per farne “vivere” altre, più devastanti e compromettenti, lo racconta il dietro le quinte di accordi che sanno di via libera alle insidie più nefaste della speculazione eolica e fotovoltaica, in terra e in mare di Sardegna. Chi vince, chi perde Un decreto legge volutamente fumoso, equivoco e subdolo, capace di aprire le porte a speculatori senza pace, pronti a bussare alle porte dei Tribunali di ogni ordine e grado pur di...
Todde: rinnovabili la Sardegna mai più regione di serie B
Ambiente, politica

Todde: rinnovabili la Sardegna mai più regione di serie B

Todde «La Sardegna ha risposto alla speculazione energetica e ha mandato un messaggio chiaro: non accetteremo più di essere calpestati o considerati come una regione di serie B. Abbiamo combattuto per ottenere un decreto sulle aree idonee che rispondesse alle prerogative della Sardegna. Abbiamo ottenuto che sia la Sardegna a definire come fare le autorizzazioni e come dislocare gli impianti eolici e fotovoltaici nel nostro territorio per ottemperare alla quota di 6,2 GW, senza subire le decisioni di altri e del Governo nazionale. Abbiamo inoltre ottenuto il riconoscimento del fatto che qualsiasi campo eolico offshore venga posto al largo delle coste della nostra isola, incida sulla Sardegna in quanto ne impatta l'economia, la pesca, il turismo. L’impegno della Sardegna verrà quindi conside...
Sardegna, lo stop alle rinnovabili: «Le vogliamo, no allo scempio»
Ambiente

Sardegna, lo stop alle rinnovabili: «Le vogliamo, no allo scempio»

Rinnovabili La Regione Sardegna ha votato a fine aprile la moratoria su nuovi parchi eolici e fotovoltaici. L'obiettivo è la tutela del territorio. La presidente Todde: «Speculazione senza precedenti» Con la moratoria di diciotto mesi all’installazione di nuove pale eoliche o parchi fotovoltaici, approvata a fine aprile, la Sardegna è diventata una terra simbolo del conflitto che può verificarsi tra tutela del territorio e transizione ecologica. L’Isola è la Regione italiana col maggiore livello di emissioni di CO2 pro capite, quasi il doppio rispetto alla media nazionale: 12,5 tonnellate a persona contro 7. Un triste primato che è conseguenza della configurazione del suo sistema energetico industriale, con oltre il 74% dell’energia prodotta da centrali termoelettriche alimentate a gas ...
CAGLIARI SERA
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.